I solai

Le strutture orizzontali (solai intermedi e/o di copertura) sono realizzati con casseri termoisolanti (TERMOSOLAIO della BIOISOTHERM) che oltre a garantire un notevole risparmio energetico, hanno il gran pregio di essere molto più leggeri rispetto all’omologo solaio in laterocemento. Pertanto in caso di sisma, le sollecitazioni orizzontali (di gran lunga le più pericolose) risultano attenuate in ragione della loro massa notevolmente inferiore. Le casseforme per il solaio sono costituiti da un pannello dotato di un incavo centrale per la formazione del travetto portante e del fondello con uno spessore variabile da 4 cm e 8 cm. I pannelli per i casseri sono estremamente coibentanti e isolanti, perché realizzati in polistirene espanso di larghezza pari a 60cm, ed altezza variabile, da 17cm a 35cm, in base alla luce da coprire, con all’interno due tralicci metallici “tipo Pittini” per l’autoportanza ed due profili a “C” in lamiera zincata per il fissaggio del cartongesso.

Particolare costruttivo

1) Armature del travetto
2) Cassero a perdere in EPS per la formazione del solaio
3) Rete elettrosaldata
4) Getto di calcestruzzo
5) Massetto di livellamento in calcestruzzo cellulare
6) Sistema di risc./raffr. a pavimento radiante
7) Massetto termico a base anidride
8) Pavimentazione
9) Impianti
10) Cartongesso in gessofibra Sp. 13 mm