Le pareti antisismiche
L’involucro edilizio è costituito da pareti antisismiche realizzate mediante l’utilizzo di un sistema costruttivo brevettato, caratterizzato da casseformi isolate per calcestruzzo. Questo sistema permette di realizzare in un’unica soluzione la struttura portante e l’isolamento termico dell’edificio. Infatti, una volta messi in opera i casseri, predisposte le aperture previste in progetto e le armature verticali ed orizzontali, come da calcolo strutturale, viene eseguito il getto di calcestruzzo all’interno degli stessi, ottenendo un involucro edilizio ad altissime prestazioni sia dal punto di vista dell’isolamento termico che antisismico. Pertanto, le pareti così realizzate sono un ottimo presidio per la resistenza ai terremoti. Il loro sviluppo orizzontale elevato in entrambe le direzioni conferisce una ottima rigidezza alla struttura portante.
Particolare costruttivo
1) Magrone Rck 20 N/mm2
2) Membrana bugnata 320 KN
3) Fondazione a platea in c.a.
4) Massetto di livellamento in calcestruzzo cellulare
5) Sistema di risc./raffr. a pavimento radiante
6) Massetto termico a base anidride
7) Pavimentazione
8) Cartongesso in gesso fibra Sp. 13 mm
9) Cassero a perdere in EPS per la formazione delle pareti
10) Armature verticali della parete
11) Ferri di ripresa dalla fondazione
12)Armature orizzontali della parete
13) Nucleo in c.a. gettato in opera della parete
14) Impianti